
Lo Champagne: il vino più importante del mondo analizzato e sviscerato in un percorso didattico unico. Otto lezioni di approfondimenti storici, tecnici e organolettici per scoprire la realtà vitivinicola che continua a mantenere il primato assoluto di vendite, blasone e numero di appassionati.
Gli autorevolissimi Relatori Ufficiali e conoscitori della Champagne di Fondazione Italiana Sommelier ci guideranno attraverso la geografia della regione Champagne, dalla Montagne de Reims, a la Vallée de la Marne, dalla Côte des Blancs per arrivare all’interessante e più giovane realtà dell’Aube.
Ogni lezione culminerà con l’assaggio di 6 vini, scelti in assonanza al tema della lezione.
Ecco gli argomenti degli 8 incontri del Corso:
1a Lezione /Mercoledì 08 Febbraio 2023: La genesi e la Storia. Dai vini della Champagne al Méthode Champenoise: I falsi miti, gli stereotipi, le grandi verità. Pierre Pérignon, Thierry Ruinart, Madame Clicquot & C.
2a Lezione / Giovedì 16 Febbraio 2023: La filiera di produzione, le normative e gli stili. Le grandi maison e la cultura dell’assemblage; i vigneron e la cultura del suolo.
3a Lezione / Giovedì 23 Febraio 2023: La Vallée de la Marne. Da Hautviller ad Aÿ, la nascita del mito del terroir.
4a Lezione / Giovedì 02 Marzo 2023: La Montagne de Reims (parte prima). Da Ambonnay e Bouzy a Trépail, il calore e la forza.
5a Lezione / Giovedì 09 Marzo 2023: La Montagne de Reims (parte seconda).Da Verzenay e Verzy a Vrigny: la tensione dell’eleganza.
6a Lezione / Giovedì 16 Marzo 2023: La Côte des Blancs. Da Chouilly a Cramant, da Avize a Vertus: un viaggio nella mineralità.
7a Lezione / Giovedì 23 Marzo 2023: L’Aube. Dalla periferia della nobiltà, la grande sfida biodinamica.
8a Lezione / Giovedì 30 Marzo 2023: Lo Champagne come status-symbol. Le grandi Cuvée Prestige.
Il materiale didattico in dotazione:
Quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale dei vini
Attestato di partecipazione al Seminario di approfondimento
Il costo del corso è di 850,00 Euro.
La prenotazione al corso potrà essere garantita solo dietro al versamento di un acconto pari a 150 Euro oppure con il saldo dell'intero importo del corso.
L’importo del corso è rateizzabile in due rate da 350 Euro: la prima rata è da corrispondere entro la seconda lezione e la seconda rata entro la quarta lezione del Corso.
Metodi di pagamento con bonifico bancario intestato a:
WINE SOMMELIER PUGLIA
IBAN: IT50 A086 0741 5200 0000 0363 871
CAUSALE: CORSO CHAMPAGNE
Prima di effettuare il pagamento, accertarsi della disponibilità dei posti chiamando:
Delegato per Lecce al ?+39 328 1186376?
e/o via email a g.syrigos@fondazionesommelierpuglia.it
presso l'Hotel President a Lecce
In contanti presso il nostro corner direttamente prima delle lezioni durante il corso.
L'iscrizione ai Corsi è strettamente personale, pertanto, in caso di assenza, non è assolutamente possibile farsi sostituire da qualcun altro.
Siamo la Fondazione Italiana Sommelier con il Riconoscimento Giuridico della Repubblica Italiana.
Per tutte le informazioni contattare il Presidente del Comitato Organizzativo della Puglia Giuseppe Cupertino al tel. 339 8384455 o mandare una mail a presidente@fondazionesommelierpuglia.it